informativa sui cookie
informativa sulla privacy
Temperatura Basale
La temperatura basale, ossia la temperatura del nostro corpo a riposo si modifica giornalmente addirittura ogni poche ore.Le sue modifiche dipendono anche dalle variazioni ormonali
Regole da seguire per una buona misurazione della temperatura basale
1) Misurare ogni mattina subito dopo aver aperto gli occhi. Deve essere la prima cosa che fate.
La banale attività fisica di alzarsi dal letto o bere un bicchiere d’acqua, fa cambiare la temperatura del corpo.
2) Tenere il termometro sul comodino. Usate un termometro digitale con due decimali dopo la virgola. Misuriamo i centesimi di grado
3) Usare sempre lo stesso termometro e lo stesso metodo Usate il metodo sublinguale, il bulbo va sotto la lingua, sullo stesso lato e vicino ai molari (tasca di calore). Tenetelo fino al segnale acustico tenendo la bocca chiusa e si respirando con il naso.
4) Possibilmente misurate la temperatura sempre alla stessa ora. E’ consentita una variazione fino a un massimo di un’ora e mezza, ma è importante che le misurazioni siano sempre fatte prima delle 8 di mattina. 5) Segnare se la notte non si è dormito 6) Per chi lavora in turno si possono creare dei grafici interpretabili solo se si misura la Temperatura Basale sempre alla stessa ora o durante il giorno o alla sera. Prima della misurazione si dovrebbe riposare per un’ora circa in posizione seduta o sdraiata. Oppure si può misurare la temperatura dopo un riposo pomeridiano, alla stessa ora. Nel grafico vanno annotati gli orari dei turni e il riposo prima della misurazione.
Cosa può influenzare il grafico:
La temperatura basale va poi riportata ogni giorno in una tabella che ci permetterà di leggerla in un grafico.
Per questo poter rilevare la temperatura ogni giorno, sempre alla stessa ora ci permette di seguire l'andamento ormonale di estrogeni e progesterone e quindi poter valutare variazioni e disfunzioni del ciclo mestruale.
E' molto semplice poter rilevare la temperatura basale, basta seguire poche regole e avere la pazienza di svegliarsi sempre alla stessa ora (prima delle 8.00 del mattino) tutti i giorni.
Il diario mestruale è una registrazione giorno per giorno di tutto ciò che può essere correlato alle mestruazioni
Sarà importante annotare la temperatura basale, le mestruazioni, la presenza di spotting, le caratteristiche del muco cervicale, la posizione della cervice e tutti i sintomi e segni che si avvertono in quel giorno.
Avremo in questo modo una grande raccolta di dati che ci permetterà di valutare l'andamento del ciclo mestruale e poter osservare disfunzioni o irregolarità.
Raccogliere tutti questi dati ci permetterà quindi di poter intervenire per ristabilire l'equilibrio del ciclo mestruale partendo proprio dalla motivazione che si presenta alla base
informativa sui cookie
informativa sulla privacy